I toni di Trump verso la Cina si ammorbidiscono un po’ con l’assunzione dell’incarico

Durante la campagna presidenziale statunitense, la retorica di Donald Trump nei confronti della Repubblica Popolare Cinese è stata spesso molto aggressiva, condita con la minaccia di imporre dazi dal 10 al 60% sulle importazioni da Pechino. Vista la guerra commerciale di fatto che aveva lanciato durante la sua prima amministrazione, c’è grande preoccupazione che possa nuovamente mettere in pratica le […]

Continua a leggere

È il momento di promuovere il piano Oasi

La fase 3 dell’accordo per il cessate il fuoco tra Hamas e Israele prevede la ricostruzione di Gaza, dove praticamente tutte le infrastrutture vitali sono state distrutte. Questa potrebbe essere la chiave per realizzare una pace duratura. Tuttavia, i piani e le prospettive per farlo dovrebbero essere lanciati immediatamente, senza aspettare una terza fase che, altrimenti, potrebbe non concretizzarsi mai. […]

Continua a leggere

Occorre far capire a Trump che la deregolamentazione non va bene

Il fianco debole della prossima amministrazione Trump, come abbiamo già suggerito (vedi SAS 33/48), è l’economia. Trump ha dichiarato di voler ricostruire la capacità produttiva dell’America, ma, se da un lato il suo rifiuto dell’agenda verde è assolutamente corretto, dall’altro, la sua minaccia dell’uso dei dazi è più di natura geopolitica che economica e, soprattutto, i nomi scelti per i […]

Continua a leggere

L’industria tedesca è pronta a uscire dalla camicia di forza del “green”?

Gli amministratori delegati di diverse grandi e medie imprese tedesche hanno ripetutamente criticato la politica di “regolamentazione verde” del governo uscente del Cancelliere Scholz, che ha ucciso la produzione e l’occupazione, ma le proteste sono state principalmente su base individuale. Ora, con la campagna elettorale in pieno svolgimento, la prospettiva di un nuovo governo incoraggia gli imprenditori a farsi sentire […]

Continua a leggere

Il governo del Mali sequestra le scorte d’oro di Barrick

Il 14 gennaio, la seconda più grande società d’estrazione di oro al mondo, la canadese Barrick Gold, ha sospeso l’attività nella miniera di Loulo-Gounkoto, in Mali, dopo che circa 245 milioni di dollari delle sue riserve auree erano state sequestrate dal governo, che accusa il gigante minerario di dover pagare 5,5 miliardi di dollari di royalties. I lingotti sono custoditi […]

Continua a leggere

L’amministrazione Trump inaugura un periodo di crisi e di speranza, anche per l’Europa

Al momento in cui scriviamo mancano ancora alcuni giorni all’insediamento di Donald Trump, ma gli effetti della sua presidenza si stanno già facendo sentire in tutto il mondo, in termini di disintegrazione del cosiddetto “ordine basato sulle regole”. Questa si sta concretizzando nella rapida evoluzione delle aree di conflitto verso una possibile soluzione, come in Ucraina e nell’Asia sud-occidentale, nella […]

Continua a leggere

Politica climatica, censura, ecc.: politiche Woke sulla via del tramonto?

In previsione degli scossoni che l’amministrazione Trump dovrebbe apportare in quasi tutti i settori della politica, sia nazionale che internazionale, i principali attori dei social media e del settore bancario hanno preso provvedimenti, all’insegna del motto “tengo famiglia”. Prendiamo ad esempio i temi dell’energia e del cambiamento climatico, per i quali Donald Trump ha promesso di ribaltare le “truffe verdi” […]

Continua a leggere

A quattro settimane dalle elezioni decisive in Germania, qual è la posizione dei partiti?

Mentre la Germania corre verso le elezioni anticipate del 23 febbraio, nessuno dei partiti sembra essere consapevole del cambiamento tettonico in atto nella politica mondiale. O almeno, le loro piattaforme elettorali non affrontano le nuove realtà, a partire dall’ascesa dei BRICS allargati e dal declino del dominio globale occidentale. I tentativi dei leader della CDU-CSU, della SPD, dei Verdi e […]

Continua a leggere

Los Angeles in fiamme: il clima non c’entra (ma i climatisti si)

Le immagini di Los Angeles, con le ville lussuose delle star di Hollywod adiacenti alle baraccopoli dei senzatetto divorate dalle fiamme, illustrano molti dei problemi di fondo della società americana. È un po’ una nemesi dell’ambientalismo radical-chic, che si spera avviato sulla via del tramonto. Mentre scriviamo, 1.354 autopompe, 84 aerei e migliaia di vigili del fuoco sono impegnati a […]

Continua a leggere
1 6 7 8 9 10 132