Helga Zepp-LaRouche sui migranti: noi abbiamo una soluzione, Friedrich Merz no

Il 1° febbraio, Helga Zepp-LaRouche, la presidente dello Schiller Institute che si candida a Berlino per il BüSo (Movimento Solidarietà per i Diritti Civili), ha commentato la votazione al Bundestag sulle modifiche alle leggi sull’immigrazione in un video di due minuti. Il voto “rappresenta una grave sconfitta” per Friedrich Merz, ha detto. “È un bene, perché l’elezione di Merz a […]

Continua a leggere

Intelligenza artificiale: La Cina supera le aziende americane

Lunedì 27 gennaio, il mercato azionario statunitense ha subito un crollo a sorpresa, fatto che evidenzia la realtà del dilemma che il mondo occidentale si trova ad affrontare oggi. Lo shock finanziario è stato causato dalla notizia di qualche giorno prima, secondo cui il nuovo modello di intelligenza artificiale cinese, DeepSeek, aveva superato i principali modelli americani. E questo, a […]

Continua a leggere

Non preoccupatevi di Donald Trump, ma di un cambiamento reale!

È passata poco più di una settimana dall’insediamento alla presidenza degli Stati Uniti e già in questo lasso di tempo Donald Trump è riuscito a ribaltare la scacchiera della geopolitica. Questo è positivo, nella misura in cui ciò apre nuove possibilità di cambiare radicalmente l’ordine mondiale. Ma non garantisce che quello che ne deriverà sarà migliore. Affinché sia così, occorrerà […]

Continua a leggere

Completare il mandato della Commissione Church

Cinquant’anni fa, il 27 gennaio 1975, il Senato degli Stati Uniti istituì quella che divenne nota come Commissione Church dal nome del democratico Frank Church che la presiedeva. Il suo compito era quello di indagare sugli abusi commessi dagli enti di sicurezza e di intelligence del governo degli Stati Uniti. L’indagine produsse numerose prove di corruzione e di violazione dei […]

Continua a leggere

La fantasia delle criptovalute mette in pericolo i titoli del Tesoro americano

Tra gli ordini esecutivi emessi il 23 gennaio dal Presidente Trump ce n’era uno che istituiva una task force per studiare la creazione di una “riserva strategica statunitense di criptovalute” e che chiedeva di proteggere il dollaro americano “anche attraverso azioni che non siano state fatte…” La task force dovrebbe dare il proprio parere in luglio. Questa politica, che rappresenta […]

Continua a leggere

Davos 2025: L’ultima resistenza dei globalisti liberisti

L’incontro del World Economic Forum di quest’anno, a Davos, in Svizzera, è stato decisamente diverso dagli anni precedenti. Il tema principale dei lavori è stato, prevedibilmente, il ritorno alla Casa Bianca di Donald Trump, che si è insediato lo stesso giorno dell’apertura del WEF. Lo ha riconosciuto il fondatore della manifestazione Klaus Schwab, presentando Trump il 23 gennaio. Sul posto, […]

Continua a leggere

Germania: di male in peggio con Merz cancelliere?

Nonostante i grandi cambiamenti in atto nel mondo, i leader dei partiti tradizionali tedeschi non hanno dato alcun segno di voler cambiare politica estera ed economica. Ciò è emerso dalle dichiarazioni con cui il candidato cancelliere della CDU Friedrich Merz, parlando alla Fondazione Koerber di Berlino il 24 gennaio, si è scagliato contro Russia e Cina accusandoli di appartenere a […]

Continua a leggere

La presidenza Trump si unirà al nuovo ordine mondiale emergente o lo saboterà?

Alla fine, il 20 gennaio si è insediata la nuova Presidenza Trump. Nel suo discorso, il nuovo Presidente si è impegnato a prendere diverse iniziative per rafforzare l’economia, riportare a casa l’industria manifatturiera e aumentare le forniture energetiche, promettendo al contempo di porre fine alle guerre americane e annunciando persino un piano per mettere una bandiera americana su Marte nei […]

Continua a leggere
1 5 6 7 8 9 132