L’Ucraina nell’UE: una chimera insostenibile

La decisione presa dal Consiglio dell’UE il 15 dicembre (senza l’Ungheria, il cui primo ministro Viktor Orban ha lasciato la sala prima del voto) di avviare i negoziati per l’ingresso dell’Ucraina nell’Unione Europea è, nella migliore delle ipotesi, fuori dalla realtà e, nella peggiore, un crudele inganno. Gli aiuti immediati all’Ucraina sono stati bloccati, mentre il processo di ingresso nell’UE, […]

Continua a leggere

Furiosi con Berlino e Bruxelles, gli agricoltori tedeschi scendono in piazza

Da un paio d’anni gli agricoltori di tutta l’Unione Europea sono in rivolta contro la folle politica dell’Unione Europea “Farm to Fork”, che prevede tagli radicali (fino al 50%) nell’uso di pesticidi e fertilizzanti, nonché la riduzione dei terreni agricoli disponibili. Ciò ha già avuto conseguenze politiche nei Paesi Bassi, dove gli agricoltori hanno fondato un nuovo partito, il BBB, […]

Continua a leggere

Uno tsunami si abbatte sull’economia tedesca

L’indice dei responsabili degli acquisti (PMI/S&P Global) delle imprese misura il livello di attività nel settore manifatturiero. Un punteggio superiore a 50 indica un’aspettativa di espansione del settore, mentre un dato inferiore indica una contrazione. Negli ultimi dodici mesi il PMI della Germania è stato inferiore a 50, con alti e bassi. I dati pubblicati all’inizio di dicembre hanno battuto […]

Continua a leggere

Lula annuncia un piano ambizioso per l’integrazione sudamericana, si spera anche con l’Argentina

Da quando ha salvato il Brasile dal governo neoconservatore e filo-Washington di Jair Bolsonaro, il Presidente Lula da Silva è emerso come un solido portavoce delle nazioni del Sud globale. Anche a livello sudamericano, sta assumendo un ruolo di primo piano nel promuovere lo sviluppo. La sua abilità di statista è nuovamente emersa al vertice del Mercato comune del Sud […]

Continua a leggere

Come riconvertire il complesso militare-finanziario

L’incontro online dell’8 dicembre della Coalizione Internazionale per la Pace, co-fondata dallo Schiller Institute, si è concentrato sull’industria della difesa negli Stati Uniti, nota anche come complesso militare-industriale. Solo sei grandi appaltatori dominano il mercato della difesa e si dividono una grossa fetta del bilancio militare USA, che si prevede raggiungerà quasi mille miliardi di dollari nel 2024. Quel denaro […]

Continua a leggere

COP28: il suicidio non è un’opzione per i Paesi in via di sviluppo

Sorpresa, sorpresa: la bozza di comunicato della COP28 presentata dal suo presidente, Sultan Al Jaber, l’11 dicembre, non conteneva alcun cenno all’eliminazione o alla riduzione graduale dei combustibili fossili, ma si limitava a chiedere di intraprendere azioni per ridurre le emissioni che riscalderebbero il pianeta. Annalena Baerbock, ministro degli Esteri tedesco e negoziatrice dell’UE per la riduzione delle emissioni, ha […]

Continua a leggere

Lanciata alla COP28 una iniziativa per l’energia di fusione

Alla Conferenza delle Nazioni Unite sul clima di Dubai c’è stato un nuovo colpo di scena, per alcuni inaspettato: la promozione dell’energia nucleare, non solo della fissione ma anche della fusione. Nel corso di una sessione tenutasi il 5 dicembre, il rappresentante speciale dell’Amministrazione Biden, John Kerry, ha annunciato “un piano di impegno internazionale degli Stati Uniti per l’energia di […]

Continua a leggere

Biden vuole davvero combattere una guerra contro la Russia in Europa?

Le recenti dichiarazioni di alcuni membri dell’amministrazione Biden tradiscono uno stato di disperazione di fronte alla perdita di capacità di dominare con la forza militare per fare rispettare il cosiddetto “ordine unipolare” mondiale. Mentre il Congresso ha finora bloccato l’approvazione di un pacchetto di stanziamenti speciali per la guerra contro la Russia in Ucraina e per la guerra di Israele […]

Continua a leggere
1 39 40 41 42 43 128