Torna il Patto di Instabilità

Il 29 aprile, una settimana dopo essere stata approvata dal Parlamento europeo, la nuova versione del cosiddetto “Patto di stabilità” è stata approvata dal Consiglio europeo dei capi di governo. Così, dopo quattro anni di sospensione decisa all’inizio della pandemia di covid, l’austerità fiscale torna a governare le economie dell’UE, almeno formalmente. Le nuove regole sono ufficialmente più “morbide” perché […]

Continua a leggere

Berlino: scoperte le carte false per spegnere le centrali nucleari

È stato rivelato che nel 2022 i funzionari del Ministero dell’Economia tedesco, guidato dal partito dei Verdi, hanno intenzionalmente ignorato e falsificato i pareri degli esperti per impedire la proroga della durata di vita delle ultime tre centrali nucleari in funzione in Germania. All’epoca, di fronte alla prospettiva di una grave carenza di energia elettrica, dopo che il governo tedesco […]

Continua a leggere

L’opposizione argentina si batte per la cooperazione con la Cina e i BRICS

Sabino Vaca Narvaja, che ha ricoperto il ruolo di ambasciatore argentino a Pechino dall’aprile 2021 al 10 dicembre 2023, ha appena concluso un viaggio di lavoro in cinque città cinesi, durante il quale ha discusso piani per continuare la cooperazione bilaterale tra istituzioni accademiche, culturali e di comunicazione, nonostante il comportamento offensivo e ingiurioso del presidente Javier Milei nei confronti […]

Continua a leggere

La chiave per liberare l’Asia sud-occidentale dalla morsa della geopolitica

“La pace attraverso lo sviluppo per Israele e Palestina e per tutta l’Asia sud-occidentale”, incentrata sul Piano Oasi, era il tema della riuscita conferenza online organizzata dallo Schiller Institute il 13 aprile, con relatori provenienti dai cinque continenti. La prima sessione, di cui abbiamo riferito nel numero della scorsa settimana, si è concentrata sugli aspetti politici e diplomatici della crisi […]

Continua a leggere

Ucraina, Gaza, Taiwan: Il Congresso degli Stati Uniti vota per una “guerra senza fine”

Con una procedura d’emergenza per votare il bilancio supplementare di guerra del Presidente Biden, la maggioranza del Congresso degli Stati Uniti ha dimostrato ancora una volta di illudersi che mantenere lo status di “unica superpotenza” militare sia un bene per il Paese. Lo stanziamento di 95 miliardi di dollari per l’Ucraina (61 miliardi), Israele e Taiwan era stato bloccato per […]

Continua a leggere

Economista tedesco avverte: il crollo economico non sarà lineare

  Folker Hellmeyer, uno dei più famosi economisti tedeschi, ha avvertito in un’intervista del 17 aprile che l’economia tedesca sta per fare un botto e che il crollo sarà non lineare. L’economia mondiale sta subendo una frammentazione, ha spiegato Hellmeyer, con l’Occidente che si separa dal Sud globale che, misurato in parità di potere d’acquisto, rappresenta oggi il 70% dell’economia […]

Continua a leggere

La Svizzera a un bivio sulla questione della neutralità

L’”Iniziativa per la neutralità” lanciata dal gruppo “Pro Svizzera” e dal Partito Popolare Svizzero (PPS), ha presentato le firme per un referendum nazionale per ripristinare lo status di neutralità assoluta del Paese. Il numero di firme certificate (133.000 più molte altre non certificate), raccolte in un periodo di tempo relativamente breve, riflette il grande sostegno che l’iniziativa ha riscontrato. Ciò […]

Continua a leggere

Il viaggio di Scholz in Cina all’insegna del pragmatismo

Nel complesso, nonostante le divergenze di vedute su Ucraina, Taiwan e il Mar Cinese Meridionale, la visita del Cancelliere tedesco Olaf Scholz a Chongqing, Shanghai e Pechino, dal 14 al 16 aprile, è stata accolta dai cinesi come un deciso “no” alla strategia del “de-risking” dell’UE volta a scoraggiare gli investimenti industriali in Cina. Secondo Frank Sieren, giornalista tedesco con […]

Continua a leggere

I BRICS prendono in considerazione una borsa del grano indipendente

La Russia, presidente di turno dei BRICS, ha piani ambiziosi per il gruppo, ha dichiarato il ministro degli Esteri Sergei Lavrov alla riunione del 16 aprile del partito Russia Unita a Mosca. Gli sforzi, ha detto, si concentreranno su tre aree principali: “Politica e sicurezza, economia e finanza, contatti culturali e umanitari”. Inoltre, sarà prestata particolare attenzione all’”integrazione armonica” dei […]

Continua a leggere
1 27 28 29 30 31 128