Esperti militari lanciano l’allarme

Nel lanciare l’allarme rosso, lo Schiller Institute ha consultato rapidamente numerosi specialisti militari e di intelligence, che hanno espresso serie preoccupazioni sul significato dell’attacco e sulle sue conseguenze. Segue un campione delle risposte. Theodore Postol, docente emerito di scienza, tecnologia e sicurezza nazionale presso il Massachusetts Institute of Technology, esperto di armi nucleari, Stati Uniti: “Il sistema russo di allerta […]

Continua a leggere

La chiave del successo del modello cinese

Vista l’intensa campagna in Occidente contro la politica economica e l’influenza della Cina nel mondo, il Global Times spiega che, per mettere le cose in chiaro, il quotidiano pubblicherà una “serie di interviste approfondite e articoli firmati da economisti, esperti e studiosi di diversi Paesi” che “sfatano la retorica occidentale”. La prima della serie è un’intervista a Helga Zepp-LaRouche, fondatrice […]

Continua a leggere

Israele ignora l’ordine della Corte mondiale di porre fine all’offensiva militare a Rafah

Il 24 maggio, la Corte Internazionale di Giustizia delle Nazioni Unite ha emesso nuove ordinanze  nella causa in corso per l’accusa di genocidio a Gaza mossa dal Sudafrica, ordinando a Israele di ritirare immediatamente l’esercito dal Governatorato di Rafah a Gaza, di aprire il valico all’Egitto e di massimizzare la fornitura di aiuti umanitari a Gaza. Il governo israeliano ha […]

Continua a leggere

Aumenta in Europa l’opposizione alla strategia israeliana a Gaza

Data la situazione disastrosa in cui versa tutta la popolazione civile di Gaza, la scorsa settimana tre Paesi europei – Spagna, Irlanda e Norvegia – hanno annunciato che avrebbero riconosciuto lo Stato palestinese a partire dal 28 maggio, insistendo sulla necessità di negoziare una soluzione politica sia per gli israeliani sia per i palestinesi. Lo stesso giorno, il Ministro degli […]

Continua a leggere

Le proteste nei campus scuotono l’establishment politico statunitense

L’esplosione delle proteste nei campus contro il sostegno degli Stati Uniti alle politiche di terra bruciata di Israele contro i palestinesi è proseguita lo scorso fine settimana durante le cerimonie di laurea in molte università.  L’aspetto più inquietante per gli amministratori delle università e i membri dei consigli di amministrazione è la persistenza della richiesta che le università rivelino dove […]

Continua a leggere

Dossier dell’EIR svela l’apparato della NATO per contrastare la “disinformazione”

L’Executive Intelligence Review (EIR) ha appena pubblicato un rapporto sull’attività del Centro per il Contrasto alla Disinformazione (CCD) di Kiev, che ha preso di mira lo Schiller Institute e Helga Zepp-LaRouche personalmente (cfr. SAS 1/23, 16/24). Citiamo l’introduzione dell’articolo e invitiamo i nostri lettori a consultarlo integralmente su https://eir.news/2024/05/countering-disinformation-by-assassination-lesson-of-the-fico-hit/. “Chiunque abbia premuto il grilletto, l’attentato del 15 maggio al Primo […]

Continua a leggere

L’attuale fase prebellica è piena di pericoli

Gli avvenimenti delle ultime due settimane hanno fatto salire drammaticamente le tensioni in tutto il mondo. Un solo incidente, simile all’attentato di Sarajevo, quello che scatenò una Prima guerra mondiale che si prospettava da tempo, potrebbe portarci al punto di non ritorno. La crisi più pericolosa è quella attorno all’Ucraina, dove alcuni Paesi membri della NATO propongono ora di portare […]

Continua a leggere

In un mondo in subbuglio, Putin e Xi rafforzano l’intesa

La visita del presidente russo Vladimir Putin a Pechino, il 16 e 17 maggio, ha consolidato definitivamente la cooperazione tra le due grandi potenze, a dispetto dei tentativi dell’Occidente di inserire un cuneo tra di esse. Quest’anno ricorre il 75° anniversario dell’instaurazione delle relazioni diplomatiche tra la Repubblica Popolare Cinese e l’Unione Sovietica, il primo Paese a riconoscere la neonata […]

Continua a leggere

Verso una nuova unità monetaria per i BRICS

Le dichiarazioni rilasciate il 3 maggio a RIA Novosti dal direttore esecutivo del Fondo Monetario Internazionale, il russo Aleksey Mozhin, sulla possibilità di un collasso del sistema monetario globale e sui lavori in corso per la creazione di un’unità di conto dei BRICS hanno suscitato un dibattito e dato adito a speculazioni sul fatto che questa sarà annunciata al vertice […]

Continua a leggere
1 24 25 26 27 28 128