Perlmutter: a Gaza i morti sono fino a 200 mila

Secondo Mark Perlmutter, presidente della World Surgical Foundation, i morti a Gaza sarebbero in realtà fino a 200.000, per il fatto che molti sono sepolti sotto le tonnellate di macerie e non sono elencati nelle statistiche ufficiali. Perlmutter, di ritorno da Gaza, ha raccontato ciò che ha visto e vissuto a una conferenza a New York il 1° novembre, chiarendo […]

Continua a leggere

Il piano per preparare gli europei alla guerra

Il rapporto “Safer Together – Strengthening Europe’s Civilian and Military Preparedness and Readiness” (Più sicuri insieme – Rafforzare la preparazione e la prontezza civile e militare dell’Europa), presentato dal consigliere speciale della Commissione europea ed ex presidente finlandese Sauli Niinisto il 30 ottobre, è un piano per preparare gli europei alla guerra, come ha commentato candidamente l’organo filo-UE Euractiv. Il […]

Continua a leggere

Valencia devastata dall’alluvione e dagli avvoltoi verdi

La rabbia della popolazione spagnola che ha assalito i reali e il primo ministro in visita a Valencia, quattro giorni dopo l’alluvione che ha ucciso più di 200 persone (con oltre 1900 ancora disperse mentre scriviamo), è giustificata. Non solo l’elevato numero di vite umane si sarebbe potuto evitato, qualora le autorità avessero dato l’allarme in tempo, ma l’alluvione stessa […]

Continua a leggere

La potenza economica del nuovo BRICS Plus allargato

È utile esaminare alcuni parametri fisico-economici del nuovo BRICS Plus, considerando i contributi dei tredici nuovi Stati partner, insieme a quelli degli attuali 9 membri effettivi (cfr. SAS 44/24). Questi sono indicatori molto migliori del reale potenziale economico del gruppo rispetto alla spesso citata quota del 40% del PIL globale, che è una misura monetaria intrinsecamente difettosa, che dà lo […]

Continua a leggere

I BRICS “si sono assunti la responsabilità del futuro del mondo”.

Il vertice BRICS del 22-24 ottobre è stato “il più riuscito della storia”, ha dichiarato il Presidente sudafricano Ramaphosa al termine della tre giorni di Kazan, in Russia. Ramaphosa ha apprezzato soprattutto gli sforzi per rafforzare l’indipendenza finanziaria e politica tra i Paesi membri, che ora “guidano il cambiamento globale”. A sua volta, il Presidente cinese Xi Jinping ha sottolineato […]

Continua a leggere

La funzione di collasso di LaRouche spiega la crisi sistemica

Gli indicatori della “tipica funzione di collasso” pubblicata da Lyndon LaRouche nel 1994, che rappresenta la traiettoria dell’economia transatlantica, continuano a peggiorare. Il divario tra la curva superiore (quella degli aggregati finanziari impennata verso l’alto) e la curva inferiore (dell’economia fisica, in picchiata) si avvicina a livelli di soglia. Mentre i dati per la curva inferiore sono approssimativamente disponibili, per […]

Continua a leggere

Un nuovo studio certifica il fallimento della legge Dodd-Frank; l’EIR l’aveva detto per primo

Dopo la crisi finanziaria del 2008, negli Stati Uniti si sviluppò un dibattito su cosa fare per prevenire ulteriori crisi. Due erano le opzioni sul tavolo: da un lato la proposta, caldeggiata da Lyndon LaRouche e altri, di reintrodurre il famoso “Glass Steagall Act”, la legge che separava le banche commerciali dalle banche d’investimento, in modo che un fallimento di […]

Continua a leggere

Germania: Il partito di Wagenknecht tiene duro sulla guerra

Le tre elezioni negli Stati orientali della Germania, Sassonia e Turingia (11 settembre) e Brandeburgo (22 settembre), hanno prodotto una situazione senza precedenti in cui nessuno dei due partiti tradizionali, i cristiano-democratici (CDU) e i socialdemocratici (SPD), è in grado di formare una maggioranza di governo senza un nuovo arrivato sulla scena politica, il BSW (il partito di Sahra Wagenknecht), […]

Continua a leggere
1 13 14 15 16 17 132