La COP29 conferma il crollo della credibilità e dell’influenza dell’Occidente

Fin dal primo giorno la 29esima edizione della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici è stata un fiasco per l’oligarchia occidentale che gestisce la lobby del clima. Innanzitutto, si è tenuta nell’Azerbaigian (11-22 novembre), uno dei primi dieci petrostati al mondo, le cui esportazioni sono rappresentate per oltre il 90% da petrolio e gas e il cui emblema nazionale […]

Continua a leggere

La scelta spetta ora all’Occidente

Con la vittoria schiacciante di Donald Trump negli Stati Uniti, la caduta del governo tedesco e la mobilitazione di un numero crescente di nazioni attorno ai BRICS, ci troviamo in un momento storico ricco di grandi potenzialità, ma anche di grandi pericoli. Il vecchio ordine neoliberista si sta rapidamente sgretolando, il che potrebbe spingere il “complesso militare-finanziario” a contrattaccare, in […]

Continua a leggere

Trump spiazza di nuovo l’establishment

Mentre opinionisti e sondaggisti si affannavano ad assicurare che l’esito delle elezioni presidenziali fosse troppo incerto per fare pronostici, Donald Trump vinceva con un margine che ha lasciato molti di loro senza parole, ottenendo 312 voti elettorali, ma vincendo anche il voto popolare, la prima volta dal 2004 per un repubblicano, e con il risultato più alto mai ottenuto dal […]

Continua a leggere

Vladimir Putin: “Il nuovo mondo che sta prendendo forma sarà polifonico”

Intervenendo al Valdai Discussion Club il 7 novembre, il Presidente russo Vladimir Putin ha messo in evidenza il ruolo dei BRICS e del Sud globale nella realizzazione di un ordine mondiale “polifonico”. Le sue affermazioni dovrebbero essere prese in considerazione da coloro che in Occidente continuano ad aggrapparsi al mito di un “mondo unipolare”. Abbiamo scelto alcune citazioni: “Stiamo assistendo […]

Continua a leggere

La polizia belga fa irruzione nell’appartamento dell’ex europarlamentare Zdanoka

Il 7 novembre la polizia belga ha fatto irruzione nell’appartamento dell’ex europarlamentare Tatjana Ždanoka a Bruxelles, con un ordine di perquisizione emesso da un giudice belga, su richiesta della procura generale della Lettonia. In un’intervista rilasciata a ottobre all’EIR, la Zdanoka aveva spiegato the le accuse mosse nei suoi confronti sono di natura prettamente politica, ovvero di essere stata coinvolta […]

Continua a leggere

La crisi di governo in Germania potrebbe andare in due direzioni

Nel tardo pomeriggio del 6 novembre, alcune ore dopo che si era diffusa la notizia della vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali statunitensi, i notiziari annunciavano il crollo della coalizione di governo tedesca. Il licenziamento del Ministro delle Finanze Christian Lindner e l’uscita del suo partito (FDP) dalla coalizione hanno lasciato il Cancelliere Olaf Scholz a capo di un […]

Continua a leggere

Netanyahu nel Bunker

Benjamin Netanyahu lavora in un bunker sotto l’ufficio del Primo Ministro per motivi di sicurezza, ma ciò può anche essere visto come una metafora, dato che i crescenti problemi giudiziari potrebbero presto mandarlo in una stanza blindata di una prigione israeliana. Più grave dei tre casi di corruzione, frode e violazione della fiducia, già archiviati contro di lui, è un […]

Continua a leggere

Mattarella sfida la geopolitica dell’UE durante la visita in Cina

La visita del Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella in Cina, dal 7 al 12 novembre, ha segnato un allontanamento dalla politica anti-cinese dell’UE. Ha avuto luogo dopo le elezioni americane, senza dubbio nell’aspettativa che le relazioni tra Italia e Stati Uniti sarebbero state diverse nell’era di Trump 2.0. È sotto la prima amministrazione Trump, infatti, che Washington non interferì […]

Continua a leggere

Superare la geopolitica e la guerra: conferenza internazionale online dello Schiller Institute

Non è esagerato affermare che il mondo sta vivendo la crisi più profonda della storia, se non altro perché l’escalation di qualsiasi conflitto regionale in una guerra globale, con l’uso quasi certo di armi nucleari, porterebbe all’annientamento della specie umana. L’esito delle elezioni presidenziali statunitensi, qualunque esso sia, non può eliminare questo pericolo. Se da un lato esso potrà cambiare […]

Continua a leggere

Chi soffre di “ansia da elezioni”?

La grande notizia diffusa dai media mainstream statunitensi all’approssimarsi delle elezioni presidenziali è che l’“ansia da elezioni” affliggerebbe la maggior parte degli americani, causando crisi di nervi e notti insonni. La spiegazione fornita dai media (la “narrazione”) è che, secondo i sondaggi, la vittoria di uno dei due contendenti sarà così risicata che il risultato potrebbe scatenare una guerra civile. […]

Continua a leggere
1 12 13 14 15 16 132