Nuova guerra fredda: Henry Kissinger ragionevole, i Biden-Boys continuano a provocare

Lyndon LaRouche ha a lungo indicato in Henry Kissinger l’esempio di ciò che c’è di più sbagliato nella politica estera americana. Mentre l’ego di Kissinger lo portava a spacciare la sua versione di “realpolitik” come qualcosa di nuovo e creativo, LaRouche sosteneva che egli fosse in essenza qualcuno che ha sempre operato nell’ambito della classica geopolitica imperiale britannica e contro […]

Continua a leggere

L’élite angloamericana ammette: la transizione verde è una corsa geopolitica al controllo delle risorse

Chiunque dubitasse della nostra denuncia della “transizione verde” globale come una copertura per il controllo geopolitico delle risorse naturali, dovrebbero dare un’occhiata a un recente documento dell’ex ministro degli esteri britannico William Hague, intitolato La grande convergenza. Lord Hague, che ora è un consulente senior di Citigroup, presiede il Royal United Services Institute, un think-tank chiave che plasma le politiche […]

Continua a leggere

Il potere finanziario dietro al movimento ambientalista: il caso della Germania

La protesta ambientalista in Germania, paese che traina la cosiddetta “transizione verde” in Europa, non è più composta da cittadini preoccupati per acqua e aria punita, ma da istituzioni che ricevono enormi finanziamenti da ricche fondazioni familiari e dallo stesso governo. I loro rappresentanti siedono al tavolo dei consigli consultivi del governo, al contrario dei rappresentanti delle grandi industrie che […]

Continua a leggere

La candidata verde scelta a Davos che vuole la guerra

Nello scorso numero abbiamo alzato il velo sulla politica estera guerrafondaia della candidata alla Cancelleria del partito dei Verdi tedeschi, Annalena Baerbock, che non è sfuggita neanche ad altri. In un articolo per il mensile Cicero, il gen. Erich Vad, ex consigliere del governo, ha denunciato il programma dei Verdi che propone una riforma del Consiglio di Sicurezza dell’ONU, a […]

Continua a leggere

Mark Carney esorta l’Africa a sacrificare lo sviluppo a sostegno della bolla speculativa verde

Come tutti sanno, l’Africa soffre di una tremenda e crescente mancanza di cibo, sanità e infrastrutture, e rappresenta solo il 4% delle emissioni totali di gas serra in tutto il mondo. Eppure, l’élite finanziaria occidentale e le lobby del clima esigono che il continente rinunci alla scarsa produzione di energia da combustibili fossili che ha e che rinunci alla tecnologia […]

Continua a leggere

Avventure in elicottero… su Marte

Mentre il “fuoristrada” Perseverance continua a controllare il suo complesso di strumenti scientifici e sistemi operativi, prima di imbarcarsi alla ricerca di tracce di vita su Marte, il piccolo velivolo che la navicella ha portato su Marte gli ruba la scena. Da quando, il 18 febbraio, la coppia è atterrata su Marte, l’elicottero Ingenuity ha compiuto diversi voli di prova. […]

Continua a leggere

La dittatura mediatica USA

Fino a poco tempo fa inimmaginabile: col pretesto dei fatti del 6 gennaio, Twitter ha cancellato l’account del Presidente degli Stati Uniti con 88 milioni di seguaci. E, poco dopo, “Facebook e Instagram hanno sospeso Trump, almeno fino al giorno dell’inaugurazione. Anche Twitch e Snapchat hanno disattivato gli account di Trump, mentre Shopify ha chiuso i negozi online affiliati al […]

Continua a leggere

È iniziata una nuova fase del golpe negli Stati Uniti

Molto è stato detto e scritto sui fatti del 6 gennaio a Capitol Hill. La leadership del Partito Democratico e i media dominanti hanno subito parlato di insurrezione contro il governo degli Stati Uniti sobillata dal presidente Trump. Per quanto si possa odiare la politica di Donald Trump o la pericolosa ideologia di parte dei suoi elettori della destra radicale, […]

Continua a leggere
1 124 125 126 127 128