A San Pietroburgo discussa la de-dollarizzazione come conseguenza delle sanzioni

Dopo la sospensione dovuta alla pandemia, la partecipazione al Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo quest’anno ha superato ogni record. Uno dei temi centrali della discussione svoltasi dal 2 al 5 giugno è stato il rifiuto, più o meno esplicito, dell’unilateralismo occidentale, di solito chiamato “rules-based order”. Tale ordine oggi comprende il programma del Grande Reset, designato a salvare il […]

Continua a leggere

Inflazione: le banche centrali scherzano col fuoco

L’inflazione è già una realtà globale. I prezzi al consumo in aprile sono cresciuti del 2% nell’Eurozona (con la Germania al 2,5%), del 3,3% nell’OCSE e del 4,2% negli USA. Le cifre dell’inflazione nell’Eurozona mettono in dubbio il target “vicino al 2%” della BCE e alimentano speculazioni su di un possibile cambio di politica monetaria da parte dell’istituto di Francoforte. […]

Continua a leggere

La NATO si dichiara un’organizzazione politica, con un mandato più ampio

La NATO non è più solo un’alleanza militare impegnata nella difesa reciproca dei suoi membri; ora è un’alleanza politico militare con preoccupazioni e interessi in tutto il mondo. Questo è stato il messaggio lanciato dal segretario generale Jens Stoltenberg in un intervento al Brookings Institution e al Consiglio tedesco per i rapporti esteri (DGAP). Stoltenberg ha colto l’occasione per anticipare […]

Continua a leggere

Alcuni paesi europei non approvano la campagna anti Cina

I rapporti tra l’Unione Europea e la Cina sono congelati, se non addirittura rotti, dopo l’imposizione di sanzioni da parte dell’Unione Europea, dell’amministrazione Biden, del Regno Unito e del Canada il 22 marzo, sulla falsa questione delle violazioni dei diritti umani nello Xinjiang, cui hanno fatto seguito le contro-sanzioni da parte di Pechino e, il 22 maggio, il voto del […]

Continua a leggere

La Nigeria vieta Twitter

Come è noto, Facebook ha deciso che tra due anni toglierà il divieto a Donald Trump, se giudicherà che l’ex Presidente USA non rappresenterà più un “grave rischio alla sicurezza pubblica”. Notare che la decisione è stata annunciata da Nick Clegg, ex capo del governo britannico, lo stesso che, come vicepresidente per gli Affari Globali di Facebook, ha apprezzato pubblicamente […]

Continua a leggere

Helga Zepp-LaRouche: il Green Deal è la riedizione di Hjalmar Schacht

La fondatrice dello Schiller Institute, Helga Zepp-LaRouche, ha denunciato il “Green Deal” varato in Europa e negli USA come una riedizione della politica del primo ministro dell’economia di Hitler, Hjalmar Schacht, e vi ha contrapposto i concetti di “densità di flusso energetico” e di “densità demografica relativa potenziale”, sviluppati dal compianto consorte Lyndon Larouche. La Zepp-LaRouche ha parlato all’annuale Forum […]

Continua a leggere

La Svizzera annulla i negoziati con l’UE

Il 26 maggio la Svizzera si è bruscamente ritirata dalle trattative per l’accordo quadro con l’Unione europea, nel timore di una erosione della propria sovranità nazionale. La decisione è stata presa poco prima del referendum nazionale del 13 giugno sulla proposta di riduzione delle emissioni di gas serra, che aumenterebbe i prezzi dell’energia e di altri beni. Il ritiro è […]

Continua a leggere

Scienziati italiani stigmatizzano il prossimo rapporto dell’IPCC

Nel primo “Dialogo sul clima” tenutosi il 26 maggio sotto l’egida dell’Ordine degli ingegneri di Padova e dalla rivista Galileo, scienziati italiani del clima hanno confutato i modelli climatici usati dall’IPCC per giustificare la cosiddetta “emergenza climatica”, definendo più equilibrati quelli russi e cinesi. Il nuovo rapporto dell’IPCC, atteso a breve, hanno inoltre stigmatizzato, si basa su discutibili diagrammi del […]

Continua a leggere
1 121 122 123 124 125 128