Germania: ci si accorge che i verdi sono anti-costituzionali

I dubbi fondati che i Verdi tedeschi e la loro ideologia non siano in linea con la Costituzione della Repubblica federale sono stati rafforzati la scorsa settimana da diversi sviluppi politici. In primo luogo, in quello che è scoppiato come un terremoto politico di medie dimensioni, l’Ufficio Elettorale Federale ha stabilito che la lista dei Verdi del Saarland per le […]

Continua a leggere

Conflitto afghano: necessario un ripensamento occidentale

I recenti sviluppi in Afghanistan, con il governo centrale che cede quotidianamente centri abitati e terreno ai Talebani, dimostrano che una soluzione del conflitto con l’approccio “pace attraverso lo sviluppo” di LaRouche è forse l’ultima chance per stabilizzare l’intero Sud-Ovest asiatico nel futuro. Ma l’Occidente deve abbandonare la narrazione semplicistica costruita dai media, secondo cui “il governo afghano sono i […]

Continua a leggere

Conferenza dello Schiller Institute indica la via per stabilizzare l’Afghanistan

Solo una soluzione politica è possibile per l’Afghanistan e tale soluzione politica è possibile solo se si trova un interesse comune tra tutte le componenti della società afgana su un programma di sviluppo nazionale. Questa è stata la conclusione di una conferenza online di cinque ore indetta dallo Schiller Institute il 31 luglio, che ha riunito diplomatici ed esperti di […]

Continua a leggere

Prove di disgelo USA-Cina e USA-Russia

Gli incontri tra il vicesegretario di Stato USA Wendy Sherman e i negoziatori cinesi e russi hanno aperto la prospettiva di un miglioramento dei rapporti, dopo aver raggiunto il punto più basso nella seconda parte dell’amministrazione Trump e nella prima fase di quella Biden. Sherman ha incontrato i funzionari cinesi a Tianjin il 25 e 26 luglio e la controparte […]

Continua a leggere

Helga Zepp-LaRouche: applicare i principi della pace di Westfalia all’Asia centrale

“Siamo in un momento molto prezioso della storia dell’Afghanistan e della storia universale”, ha dichiarato Helga Zepp-LaRouche in apertura del webinar del 31 luglio. “Ci sono lunghi periodi in cui gli Stati e i popoli seguono una tendenza. In un certo senso si arrangiano, trovano degli schemi. E poi, ci sono quelli che in tedesco si chiamano Sternstunden der Menschheit […]

Continua a leggere

Arlacchi: “La minaccia talebana in Afghanistan viene esagerata”

Pino Arlacchi, che ha un’esperienza pluridecennale in Afghanistan, prima come direttore dell’ufficio anti-narcotici dell’ONU e successivamente come Rapporteur sull’Afghanistan per il Parlamento europeo, ha sottolineato la necessità di lasciare che l’Afghanistan decida il proprio destino da solo o, al massimo, insieme ai suoi vicini. Parlando al webinar dello Schiller Institute il 31 luglio, Arlacchi ha fatto notare che “l’Asia centrale […]

Continua a leggere

Qual è il ruolo degli ambientalisti nel disastro delle alluvioni in Germania?

Mentre i media e la politica sembrano condividere l’idea che la colpa delle quasi duecento vittime delle recenti alluvioni in Germania e Belgio siano i “cambiamenti climatici”, uno degli aspetti principali su cui occorrerebbe indagare è il ruolo degli ambientalisti nell’impedire o ritardare misure necessarie di protezione. Esattamente questo dibattito è scoppiato in Austria, dopo che il ministro dell’Agricoltura, Elisabeth […]

Continua a leggere

I nuovi orientamenti UE sabotano gli investimenti nelle infrastrutture

I nuovi orientamenti della Commissione europea per gli investimenti nel settore delle infrastrutture, pubblicate il 29 luglio, pongono incertezze su ciò che sarà possibile in futuro. La Commissione dichiara che essi “contribuiranno a integrare le considerazioni climatiche negli investimenti futuri e nello sviluppo di progetti infrastrutturali che spaziano dall’edilizia alle infrastrutture di rete e fino ad una serie di costruzioni […]

Continua a leggere
1 120 121 122 123 124 132