Sessione 2: Sostituire il sistema basato sul dollaro è anche negli interessi degli USA

Alla conferenza dello Schiller Institute si è constatato grande consenso tra i relatori sulla necessità di sostituire l’attuale ordine economico ingiusto e con disuguaglianze crescenti. Il direttore dell’EIR Dennis Small ha presentato il nuovo “Piano LaRouche per una nuova architettura economica internazionale” dello Schiller Institute e discusso il potenziale per la sua realizzazione – visto che le potenze transatlantiche rifiutano […]

Continua a leggere

Sessione 4: Lo sviluppo è il nome della pace

La sessione finale della conferenza dello Schiller Institute ha trattato la necessità urgente dello sviluppo per tutte le nazioni sulla terra. Dennis Speed, storico leader del movimento di LaRouche a New York, ha presentato il lavoro del Comitato per la Coincidenza degli Opposti fondato da Helga Zepp-LaRouche e dall’ex ministro della Sanità americano Joycelin Elders, sottolineando che lo sviluppo umano […]

Continua a leggere

Non mancate alla conferenza dello Schiller Institute il 9 aprile

Non mancate alla conferenza dello Schiller Institute il 9 aprile Sabato 9 aprile alle 15 collegatevi con la conferenza online dello Schiller Institute. Un parterre esclusivo di esperti, alcuni dei quali non hanno spazio sui media occidentali, faranno il punto della situazione e discuteranno una nuova architettura di sicurezza e sviluppo mondiale. Pubblichiamo il programma preliminare di questo evento straordinario […]

Continua a leggere

Il Vertice EU-Cina, un dialogo tra sordi

L’economista Michele Geraci, grande conoscitore di Cina, ha sintetizzato così il risultato del XXIII vertice EU-Cina tenutosi per video il primo aprile: “Mentre il messaggio di Xi è stato di distensione, Von der Leyen e Michel sono partiti con il solito, oggi inopportuno, repertorio di accuse: diritti umani, Xinjiang, Taiwan (ma perché, poi?), opere contro la pace in Ucraina. Un […]

Continua a leggere

L’inflazione è figlia del Quantitative Easing

L’inflazione nell’UE continua a salire e ha raggiunto un tasso medio annualizzato del 7,5% a marzo (9,8 in Spagna, 7,3 in Germania, 7,2 in Italia, 4,5 in Francia). L’analista della banca ING Carsten Brzeski, tra gli altri, prevede un’inflazione a due cifre in Germania quest’anno. Già le grandi catene di discount, come Aldi, Rewe, Edeka, hanno annunciato una seconda tornata […]

Continua a leggere

Pakistan: bloccato per ora il tentativo di Regime Change

Il 3 aprile, a poche ore da un voto di sfiducia, il Primo ministro pakistano Imran Khan ha sciolto il Parlamento e indetto elezioni anticipate. L’opposizione ha fatto ricorso presso la Corte costituzionale, che mentre scriviamo queste righe non ha ancora emesso un verdetto. Se il ricorso verrà respinto, le elezioni si terranno tra novanta giorni. Gli alleati di Khan […]

Continua a leggere

Londra gestisce la guerra dell’informazione di Kiev

I media ci hanno bombardato con immagini atroci da Bucha, alla periferia di Kiev, che mostrano decine di corpi di civili riversi in strada e, secondo i servizi segreti ucraini, uccisi dalle truppe russe prima del 30 marzo. Pochi giorni prima, sono spuntati video che mostravano soldati in uniforme ucraina che sparavano e mutilavano soldati russi presi prigionieri nelle vicinanze […]

Continua a leggere

L’embargo di gas russo è un suicidio per l’Europa

Un fattore tende ad essere dimenticato nell’acceso dibattito ideologico in corso nell’Unione Europea sull’opportunità di attuare un embargo totale del gas di Mosca: le ripercussioni sull’economia russa sarebbero meno gravi che da noi. Certo, il 73% delle esportazioni di gas russo vanno in Europa, ma costituiscono solo l’11% delle esportazioni totali della Russia. Quindi l’economia russa può probabilmente sopportare le […]

Continua a leggere

I malthusiani dell’UE: carestia è bello

Il conflitto militare Ucraina-Russia, due nazioni che insieme rappresentano il 29% delle esportazioni mondiali di grano, ha provocato una certa consapevolezza della precarietà dell’approvvigionamento alimentare mondiale e dei rischi della dipendenza dalle importazioni. Per l’UE, anche se la scarsità di cibo non è ancora un problema, i costi per garantirne la disponibilità stanno aumentando vertiginosamente. L’esplosione dei prezzi dei combustibili […]

Continua a leggere
1 102 103 104 105 106 128