La cultura classica e il dialogo tra civiltà

La sessione finale è iniziata con due video musicali: il Kyrie dal Requiem di Wolfgang Amadeus Mozart, eseguito dal coro dello Schiller Institute nel 2014, e lo Spiritual Little Boy, arrangiato da Roland Hayes ed eseguito negli anni ’90 dal tenore lirico George Shirley. Jacques Cheminade, presidente di Solidarité et Progrès in Francia, ha preso la parola sul tema “Una […]

Continua a leggere

Come l’Occidente può uscire dall’isolamento

Il tema dominante oggi nel mondo è se gli Stati Uniti e l’Europa possano essere coinvolti nella dinamica che sta portando ad un nuovo paradigma nelle relazioni internazionali, assieme ad un sistema finanziario orientato allo sviluppo economico reale e al bene comune. Questa dinamica è stata favorita dalle stesse cosiddette potenze occidentali, in reazione al tentativo di imporre il loro […]

Continua a leggere

È l’ora della separazione bancaria e non delle alchimie finanziarie

Un tema collegato è l’annuncio della BCE di terminare il programma di acquisto titoli sul mercato denominato APP (Assets Purchase Program), il primo luglio. L’APP ha finora garantito acquisti mensili di debito sovrano dell’Eurozona, assicurando la stabilità dell’euro. L’annuncio ha immediatamente spedito lo spread oltre la soglia di sostenibilità per paesi come l’Italia e altri della “periferia” dell’eurozona. La BCE […]

Continua a leggere

Biden ha torto marcio sull’inflazione

Il 3 giugno, dopo un incontro col presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, Biden ha dichiarato che la lotta all’inflazione è la sua “massima priorità economica”.  Ha attribuito la colpa dell’impennata dei prezzi a due fattori: il fatto che gli Stati Uniti siano entrati nella “ripresa più robusta della storia moderna”, e quelli che ha definito “i rincari di Putin”, […]

Continua a leggere

Diane Sare realizza l'”impossibile” nello Stato di New York

Il mondo politico dello Stato di New York è stato spiazzato da Diane Sare, una collaboratrice di lunga data di Lyndon LaRouche, che ha depositato 45.000 firme per essere candidata alle elezioni generali di novembre contro il senatore in carica Charles Schumer. Un’impresa che molti avevano considerato impossibile da compiere. Infatti, in passato erano richieste 15.000 firme valide di elettori […]

Continua a leggere

Vertice delle Americhe: un flop imbarazzante per gli Stati Uniti

Poteva essere una grande opportunità per gli Stati Uniti di fare un passo avanti in uno spirito di collaborazione ed amicizia, per affrontare i problemi dell’emisfero occidentale, tra cui le profonde turbolenze economiche, politiche e sociali. Invece, l’amministrazione Biden-Harris si è resa responsabile di un desolante flop al Vertice delle Americhe, tenutosi a Los Angeles dal 6 al 10 giugno, […]

Continua a leggere

Presidente della Guyana: cibo, acqua potabile e lavoro vengono prima del clima

Il presidente della Guyana Irfaan Ali ha festeggiato, il 5 luglio, la Giornata dell’Ambiente ricordando i principii fondamentali di ogni sistema economico o di governo: prima vengono le persone. “Non possiamo trattare i temi climatici senza affrontare i bisogni e i desideri fondamentali degli esseri umani”, ha detto. “Non possiamo nemmeno parlare dei cambiamenti climatici se ci sono persone affamate, […]

Continua a leggere

Studio occidentale confuta la “trappola del debito cinese”

La Cina è il principale creditore bilaterale del continente, ma la maggior parte del debito africano è dovuto a investitori privati occidentali, conclude un nuovo studio eseguito da due ricercatori della Columbia University e dall’università di Oxford. I risultati confutano le accuse rivolte alla Cina di perseguire la “diplomazia della trappola del debito”. Il debito verso Pechino, nota lo studio, […]

Continua a leggere
1 101 102 103 104 105 134