Berlino prepara una dittatura verde

Se ci fosse un “Premio Lemming in Economia”, andrebbe certamente alla Germania, che con la sua ossessione di uscire dal carbone e dal nucleare (decisione presa prima della guerra in Ucraina) e più recentemente dal gas e dal petrolio russi, è avviata verso l’abisso delle forniture energetiche. Il 22 giugno il ministro dell’industria e della transizione climatica Robert Habeck (Verdi) […]

Continua a leggere

Appello per un nuovo ordine economico mondiale

Lo Schiller Institute ha emesso un “Appello per un Comitato ad hoc per un nuovo sistema di Bretton Woods” alla conclusione della conferenza tenutasi il 18-19 giugno (cfr. SAS 25/22). Il testo delinea i principii di economia fisica su cui costruire un ordine mondiale valido, che sostituisca il sistema neoliberista della globalizzazione, che sta conducendo il mondo nella guerra e […]

Continua a leggere

Si, l’Europa è davvero avviata al suicidio

Tanto tuonò che piovve: dopo tre mesi di discussione sull’embargo energetico, l’embargo è arrivato, purtroppo nella direzione opposta. Gazprom ha ridotto del 60% i flussi del gasdotto Nord Stream 1 le forniture verso la Germania e del 50% verso l’Italia. Chi dubitasse dell’accuratezza della definizione di “suicida” fatta da Putin nei confronti della politica energetica dell’UE, rifletta sul modo in […]

Continua a leggere

Cheminade: dopo la sconfitta di Macron, la Francia dovrebbe uscire dal comando integrato della NATO

È probabile che i risultati del secondo turno delle elezioni politiche francesi del 19 giugno provocheranno un terremoto politico che condurrà o al caos totale e all’ingovernabilità, o ad un cambiamento positivo, a condizione che i cosiddetti nuovi venuti esibiscano un chiaro senso nazionale. Come ha scritto Jacques Cheminade, presidente di Solidarité et Progrès, nel suo primo tweet post-elettorale, “la […]

Continua a leggere

Il piano della Global Britain per l’Ucraina

Sembra che Macron, Draghi e Scholz abbiano capito che se la guerra si protrae come desiderano Washington e Londra, si finirà con una catastrofe economica e politica. Tuttavia, se hanno tentato di persuadere Kiev a negoziare non c’è segno che il governo di Zelensky sia pronto ad affrontare la realtà. Non a caso, il Primo ministro britannico Boris Johnson ha […]

Continua a leggere

Evitare la tempesta perfetta: le proposte dello Schiller Institute

La conferenza internazionale dello Schiller Institute del 18 e 19 giugno, dal titolo “Non ci può essere pace senza la riorganizzazione fallimentare del morente sistema finanziario transatlantico”, si è concentrata sull’avvio di azioni necessarie a livello mondiale per realizzare al più presto una nuova architettura economica e di sicurezza, che faccia fronte all’attuale collasso economico, alla crisi alimentare mondiale ed […]

Continua a leggere

La separazione tra due sistemi o un nuovo paradigma per l’umanità

A completare il quadro sono intervenuti relatori dalla Russia e dalla Cina. Andrey Kortunov, direttore generale del Consiglio Russo per gli Affari Internazionali (RIAC), ha osservato che le “gravi azioni economiche e militari contro la Russia non sono una reazione all’operazione militare in Ucraina, ma erano in preparazione da anni”. Ha indicato a questo proposito la creazione del blocco militare […]

Continua a leggere

Inflazione alle stelle o Glass-Steagall?

La seconda sessione ha affrontato il tema della crisi alimentare mondiale e dell’urgente necessità di realizzare infrastrutture in tutto il mondo, compresi gli Stati Uniti. Essa si è aperta con stralci di un discorso pronunciato da Lyndon LaRouche nel settembre 1994, che affrontava proprio questo tema. Diane Sare, candidata indipendente larouchiana al Senato degli Stati Uniti a New York, ha […]

Continua a leggere

I principii della scienza per un progresso economico duraturo

I relatori della terza sessione hanno affrontato molti aspetti della scienza dal punto di vista del progresso economico e della necessità di nuove scoperte creative per poter progredire. Il moderatore Stephan Ossenkopp, intervenuto da Berlino, ha esordito con un aggiornamento sulle ultime follie della politica energetica in Europa, contrapponendo questa mentalità alle entusiasmanti prospettive offerte dalla Iniziativa Belt and Road […]

Continua a leggere
1 100 101 102 103 104 134