Il vecchio ordine è morto, che cosa succederà?

Il ritmo vertiginoso degli sviluppi sulla scena mondiale da quando Donald Trump è rientrato alla Casa Bianca ha lasciato la maggior parte del mondo, compresi molti dei protagonisti, in difficoltà nel spiegare che cosa stia accadendo e nel decidere che cosa fare. Nelle ultime cinque settimane, l’intero “ordine basato sulle regole” ha subito un colpo irreversibile. Gli Stati Uniti e […]

Continua a leggere

La TASS intervista la fondatrice dello Schiller Institute sull’assenza dell’Europa negli incontri tra Stati Uniti e Russia

La principale agenzia di stampa russa, la TASS, ha chiesto a Helga Zepp-LaRouche una valutazione dei colloqui Russo-americani del 18 febbraio a Riad. La fondatrice dello Schiller Institute ha definito i colloqui “un momento storico che cambia le carte in tavola e, si spera, un primo passo verso un’architettura di sicurezza e sviluppo onnicomprensiva, che superi per sempre il morbo […]

Continua a leggere

Helga Zepp-LaRouche: quando scoppierà la bolla elettorale

La seguente dichiarazione è stata rilasciata da Helga Zepp-LaRouche, presidente dello Schiller Institute, all’indomani delle elezioni in Germania. Il risultato delle elezioni politiche del 23 febbraio 2025 riflette pienamente il fatto che questa campagna elettorale si è svolta in una bolla senza precedenti, il che è stato facilitato dalla maggior parte dei partiti e dai media mainstream in linea con […]

Continua a leggere

La “Trumponomics”: tra dazi e deregolamentazione

Il mondo ha imparato a distinguere tra le dichiarazioni provocatorie di Donald Trump e le sue politiche reali. Uno di questi casi riguarda i dazi, una questione che ha portato molti a ipotizzare lo scatenarsi di una guerra commerciale, con conseguenze imprevedibili per l’economia globale. Finora ciò non si è concretizzato, e invece l’amministrazione statunitense sta stringendo accordi con i […]

Continua a leggere

L’offerta di cooperazione di Vladimir Putin a Trump

Da Mosca giunge un’offerta di cooperazione economica che sgonfia la narrazione sulle “terre rare” ucraine e mette lo sviluppo in primo piano nei negoziati di pace. In una lunga intervista rilasciata al giornalista Pavel Zarubin il 24 febbraio, Vladimir Putin ha offerto agli Stati Uniti l’accesso alle risorse russe di terre rare, molto più vaste di quelle che si presume […]

Continua a leggere

L’Ucraina possiede davvero le terre rare su cui Trump ha messo gli occhi?

L’amministrazione Trump ha proposto un accordo che chiede all’Ucraina di cedere metà delle entrate derivanti dalle risorse naturali, come minerali, gas e petrolio, nonché i guadagni derivanti da porti e infrastrutture, come rimborso per gli aiuti e le sovvenzioni già forniti e in cambio di un potenziale sostegno economico nella ricostruzione. Tuttavia, l’accordo non include garanzie di sicurezza per l’Ucraina, […]

Continua a leggere

Il piano dell’Egitto per ricostruire Gaza in tre anni potrebbe coincidere con il piano Oasi

La proposta deliberatamente provocatoria di svuotare la Striscia di Gaza dei palestinesi per trasformarla in una “bella Riviera” controllata direttamente dagli Stati Uniti ha suscitato rabbia e indignazione in tutta la regione, ad eccezione di Israele. Sia l’Egitto sia la Giordania hanno respinto a priori la richiesta di Trump di deportare la popolazione palestinese nei loro Paesi, mentre il governo […]

Continua a leggere

Trump parla con Putin, l’EU con sé stessa

La telefonata del 12 febbraio tra Donald Trump e Vladimir Putin ha avuto un seguito che dimostra come l’intento dei due leader sia quello di forgiare una partnership che vada oltre la fine della guerra in Ucraina. Trump ha descritto il colloquio in un post su Truth Social come “una telefonata lunga e altamente produttiva con il presidente Vladimir Putin… […]

Continua a leggere

Come un’Europa libera potrebbe trarre vantaggio dai cambiamenti tettonici in corso

Sebbene l’annuale Conferenza sulla sicurezza di Monaco pretenda ancora di essere un luogo di scambio di opinioni tra i responsabili delle politiche di sicurezza di tutto il mondo, nel corso degli anni essa si è trasformata in una palese manifestazione di pubbliche relazioni per la NATO e per gli interessi del complesso militare-industriale occidentale. La mancanza di confronto ha portato […]

Continua a leggere
1 2 3