“Una visione per l’umanità in tempi di grandi turbolenze!”.

Questa settimana le notizie strategiche sono state dominate da due grandi eventi. Il primo è stato l’annuncio da parte di Donald Trump di dazi generalizzati sulle importazioni negli Stati Uniti, che ha provocato un crollo del mercato azionario in un misto di avvertimenti giustificati e ingiustificati sul collasso dell’intero sistema globalizzato. I dazi, che entreranno in vigore il 9 aprile, […]

Continua a leggere

Dazi: i trucchi monetari non faranno crescere l’economia

Il 2 aprile Donald Trump ha annunciato dazi sulle importazioni da tutte le nazioni, tra cui uno del 20% sulle importazioni dall’Unione Europea e uno del 34% sulle importazioni dalla Cina. Gli osservatori più attenti ritengono che ciò sia coerente con la volontà del leader americano di disarticolare il sistema di globalizzazione imperniato sull’Organizzazione Mondiale del Commercio e come mezzo […]

Continua a leggere

Non ridividere una torta in diminuzione, ma farla più grande!

Nel suo articolo pubblicato su CGTN , Helga Zepp-LaRouche cita la dichiarazione ufficiale della Casa Bianca sui dazi, che elenca “Cina, Germania, Giappone e Corea del Sud” tra i Paesi che “sopprimono il potere di consumo interno dei propri cittadini” per aumentare artificialmente le esportazioni. Ma si tratta di realtà molto diverse, osserva Zepp-LaRouche. “Mentre la Cina ha tolto dalla […]

Continua a leggere

L’aspetto economico della normalizzazione dei rapporti tra Russia e Stati Uniti

Mentre la classe politica occidentale è istericamente concentrata sul rischio che i dazi ordinati da Trump faranno saltare il sistema finanziario mondiale, sono in corso serie discussioni sull’edificazione di una nuova architettura di sviluppo. Al centro di questo processo ci sono i plenipotenziari russi e le loro controparti tra le nazioni BRICS, soprattutto le nazioni del Sud del mondo. Un […]

Continua a leggere

Nazionalizzare la Banca Centrale Russa, il punto di vista di Sergey Glazyev

Una delle sessioni più importanti e controverse del Forum Economico di Mosca (MEF) di quest’anno, tenutosi l’1 e il 2 aprile, era intitolata: “È ora di nazionalizzare la Banca centrale russa?”. Una questione molto attuale per il MEF, fondato nel 2013 da uomini d’affari ed economisti, anche dell’Accademia delle scienze russa, come alternativa ai forum economici dominati dal neoliberismo risalenti […]

Continua a leggere

Germania: Friedrich Merz di fronte al crollo nei consensi e alla ribellione interna

Il nuovo Cancelliere tedesco in pectore, il cristiano-democratico Friedrich Merz, non può evitare di fare qualche concessione ai Socialdemocratici (SPD) in cambio della formazione di un governo di coalizione, ma ci sono alcuni dissidenti all’interno del suo partito che minacciano di non votargli la fiducia se farà quelle concessioni. In un’intervista concessa il 7 aprile alla Süddeutsche Zeitung, Johannes Winkel, […]

Continua a leggere

Argentina: Milei ha davvero usato la motosega

Javier Milei, che ha assunto la presidenza dell’Argentina il 10 dicembre 2023, si definisce un “anarco-capitalista” e un rigoroso aderente alla scuola austriaca di economia di Ludwig von Mises e Friedrich von Hayek, che vuole lo Stato ridotto al minimo, in modo che il potere sia nelle mani di un establishment privato e finanziario. Nei comizi elettorali brandiva una grossa […]

Continua a leggere

Una “decapitazione” dell’Iran decapiterebbe la presidenza Trump

Nelle ultime settimane, a Washington sono aumentate le esortazioni all’amministrazione Trump affinché sferri un colpo di grazia all’Iran. Il 23 marzo, il consigliere per la sicurezza nazionale Mike Waltz ha minacciato Teheran dicendo che, se la Repubblica islamica non cambia politica estera e “abbandona completamente” il programma nucleare, “ci saranno conseguenze”. Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu avrebbe detto all’amministrazione […]

Continua a leggere

SignalGate: Trump denuncia la caccia alle streghe e le fake news

Nelle dichiarazioni rilasciate alla NBC News il 29 marzo, il presidente Trump ha affermato di non avere intenzione di licenziare il consigliere per la sicurezza nazionale Mike Waltz o altri per il cosiddetto scandalo SignalGate, scoppiato pochi giorni prima. “Non licenzio le persone a causa delle fake news e della caccia alle streghe”, ha dichiarato, aggiungendo in stile vintage Trump: […]

Continua a leggere
1 2 3 133