Certo che esiste un’alternativa alla guerra e al genocidio!

Sembra che diversi leader occidentali siano determinati a spingere lo scontro tra la NATO e la Russia fino al punto di provocare una nuova guerra mondiale, nonostante le tragiche conseguenze che ciò comporterebbe. Come si possono spiegare altrimenti le recenti dichiarazioni del generale Christopher Donahue, comandante dell’esercito statunitense in Europa e Africa e capo delle forze di terra della NATO? […]

Continua a leggere

“Bisogna ascoltare la voce della maggioranza globale”

Naledi Pandor, ex ministro degli Esteri del Sudafrica e attuale presidente della Fondazione Nelson Mandela, ha lodato il “dibattito nuovo e informato sul mondo di oggi” promosso dallo Schiller Institute e in particolare ha appoggiato il “Piano Oasi” per lo sviluppo dell’Asia sud-occidentale. “La pace è strettamente legata allo sviluppo”, ha affermato. La Pandor è intervenuta alla conferenza dello Schiller […]

Continua a leggere

Un discorso insolitamente schietto sulla politica errata dell’UE da parte di un esperto cinese

Zhang Weiwei è docente di Rapporti Internazionali all’Università di Fudan, dove dirige anche il China Institute, ed è autore di libri sul modello di sviluppo della Cina. È intervenuto alla sessione 1 della conferenza dello Schiller Institute, affrontando il tema dei “rapporti travagliati tra Cina ed Europa”. Nel complesso, ha detto, “non siamo così ottimisti. Finora, ciò che vediamo da […]

Continua a leggere

Lanciato il partenariato tra Schiller Institute e Think-tank cinese

Lo Schiller Intitute e l’Accademia cinese per gli studi contemporanei sulla Cina e sul mondo hanno annunciato una partnership e un protocollo d’intesa che sarà presto firmato tra le due istituzioni. L’annuncio è stato dato alla conferenza dello SI a Berlino da Helga Zepp-LaRouche e dal vicepresidente dell’Accademia Fan Daqi, collegato in videoconferenza da Pechino. Le due istituzioni lavoreranno a […]

Continua a leggere

Cripto Jacta Est – Trump Firma Il GENIUS Act

Il 19 luglio, nella City di Londra e a Wall Street sono state stappate le bottiglie di champagne quando il presidente Trump ha firmato il GENIUS Act approvato dalla Camera dei Rappresentanti il giorno prima. Ora nulla ostacola la destabilizzazione del dollaro statunitense e la prevista acquisizione di tale processo da parte di Londra. Il GENIUS Act, descritto dai suoi […]

Continua a leggere

Russiagate: Tulsi Gabbard pubblica prove dei tentativi eversivi dell’amministrazione Obama

Il 18 luglio Tulsi Gabbard, direttrice dell’intelligence nazionale degli Stati Uniti, ha reso note quelle che ha definito “prove schiaccianti” di “una cospirazione sediziosa volta a sovvertire la volontà del popolo americano”. Nel rendere pubbliche oltre 100 pagine di documenti precedentemente secretati, la Gabbard ha smascherato la bufala del “Russiagate” come “costrutto narrativo” e fabbricazione di “informazioni politicizzate” da parte […]

Continua a leggere

L’affondo di Gabbard sulla cricca Obama: le linee guida per una seconda guerra d’indipendenza

Un assaggio del panico scaturito dalla desecretazione dei documenti sul “Russiagate” da parte del direttore dell’intelligence nazionale Tulsi Gabbard è stato offerto dalle reazioni isteriche del senatore Mark Warner (Dem., Va.) e del deputato Jim Himes (Dem., Conn.) volte a limitare i danni. I due hanno raddoppiato la teoria complottista sulla collusione tra Russia e Trump, che è stata smascherata […]

Continua a leggere

“Riconosco il genocidio quando lo vedo”

Non potrebbe esserci prova più evidente della decadenza morale di gran parte del cosiddetto “mondo civilizzato occidentale” del sostegno implicito o esplicito allo sterminio dei palestinesi. Quando si eserciterà una pressione sufficiente sul regime di Netanyahu e sulle potenti forze che lo sostengono per porre fine all’assalto? Un primo passo potrebbe essere compiuto in occasione della conferenza speciale sulla soluzione […]

Continua a leggere

I BRICS invocano una nuova governance e un cambiamento globale

Il vertice dei BRICS di quest’anno si è svolto “nel contesto globale più avverso” mai visto, come ha affermato il presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva nell’aprire la manifestazione tenutosi il 6 e 7 luglio a Rio de Janeiro. Aggiungendo: “Il diritto internazionale è diventato lettera morta, insieme alla risoluzione pacifica delle controversie”. Ed è proprio questa realtà che […]

Continua a leggere
1 2 3 142