La legge della giungla o la legge delle nazioni: quale prevarrà all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite?

Al dibattito generale dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, iniziato il 23 settembre, la questione dominante è il genocidio in corso perpetrato contro due milioni di palestinesi a Gaza e, sempre più, in Cisgiordania. Nei giorni precedenti l’apertura della sessione, nazioni importanti come Francia, Portogallo, Regno Unito, Canada e Australia si sono unite agli oltre 150 paesi che già riconoscono lo […]

Continua a leggere

La telefonata tra Xi e Trump contribuisce a chiarire la situazione nelle relazioni bilaterali

Il 19 settembre c’è stata l’attesa telefonata tra il presidente cinese Xi Jinping e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, una telefonata necessaria, date le tensioni tra i due Paesi negli ultimi anni e l’incertezza che circonda il secondo mandato dell’amministrazione Trump. I dazi draconiani sulla Cina, che sono stati annunciati a intermittenza da Trump con il suo stile […]

Continua a leggere

Donald Trump difende la “relazione speciale” dell’impero

Durante il primo mandato presidenziale di Donald Trump, le figure di spicco della City di Londra erano in preda al panico per il timore della fine della “relazione speciale”, un’espressione coniata da Churchill per descrivere la partnership strategica tra Stati Uniti e Regno Unito, creata per difendere gli interessi di un impero diretto dalla Gran Bretagna. Questo timore ha portato […]

Continua a leggere

La “bolla omnibus”: la nostra soluzione e la loro

In un webcast del 27 agosto, la presidente dello Schiller Institute Helga Zepp-LaRouche ha messo in guardia contro l’imminente tsunami finanziario. “Se si cerca di pagare il debito dei paesi sovraindebitati come gli Stati Uniti, la Francia e altri paesi europei stampando moneta o creando criptovalute, o denaro creato privatamente, ci troviamo di fronte a una potenziale ripetizione del 1923, […]

Continua a leggere

Il rifiuto della Germania di denunciare i crimini di guerra è inescusabile

Sotto la crescente pressione internazionale e interna, per il governo tedesco diventa sempre più difficile mantenere la sua duplice linea su Gaza: dichiararsi contro Hamas e allo stesso tempo a favore della popolazione palestinese. Allo stesso modo, non è più credibile richiamarsi alla “speciale responsabilità storica” della Germania di sostenere Israele per via dell’Olocausto nazista, come pretesto per non condannare […]

Continua a leggere

I musicisti classici si mobilitano per fermare il massacro a Gaza

In occasione della Giornata internazionale dei bambini, il 20 settembre, un’iniziativa denominata “Musik für Menschlichkeit – Musica per l’Umanità” ha organizzato flash mob con musica classica in almeno due città tedesche, Berlino e Rostock, con musicisti provenienti da diverse filarmoniche e teatri d’opera. Tra gli slogan c’erano “Quando l’umanità viene violata, l’arte non può rimanere in silenzio” e “Musica contro […]

Continua a leggere

Il nuovo ordine mondiale in divenire

Secondo il ministro delle Finanze russo Siluanov, nelle prossime settimane gli economisti cinesi e russi si incontreranno per discutere come creare linee di credito e camere di compensazione per le transazioni finanziarie che aggirino le istituzioni controllate dall’Occidente, le quali agiscono per motivi politici. “Abbiamo bisogno di una nostra infrastruttura di pagamento indipendente”, ha dichiarato il ministro russo a Izvestia. […]

Continua a leggere

L’assassinio di Charlie Kirk e la strategia della tensione

L’omicidio dell’attivista conservatore Charlie Kirk durante un comizio pubblico all’Utah Valley College il 10 settembre ha drammaticamente intensificato la rabbia faziosa che sta dilagando in alcuni settori della popolazione statunitense. Data l’alta visibilità di Kirk come importante sostenitore del Presidente e della sua organizzazione giovanile, Turning Point USA, accreditata da molti come determinante per la vittoria di Trump nel 2024, […]

Continua a leggere

Una sconfitta indiretta, ma innegabile, per il governo tedesco alle elezioni comunali

Contrariamente a quanto sostengono i due principali partiti dell’establishment, la CDU e la SPD, le elezioni comunali del 14 settembre nel Nord Reno Vestfalia (NRW) hanno espresso un sostanziale voto di sfiducia nei confronti di entrambi e della coalizione di governo nazionale che essi compongono. Dei 13 milioni di persone aventi diritto al voto nello Stato più popoloso della Germania, […]

Continua a leggere
1 2 3 148